- Alla fine del corso il partecipante saprà riconoscere e adottare le misure di sicurezza sul lavoro
- Approfondire le conoscenze del materiale di equipaggiamento di sicurezza
- Utilizzare il materiale corretto a dipendenza della funzione che deve essere svolta (K2)
- Sarà in grado di svolgere ed eseguire autonomamente i controlli di manutenzione del proprio veicolo (K2)
- Avere le conoscenze di base sul controllo e manutenzione di un veicolo professionale
- Avere le conoscenze di base del funzionamento degli organi primari di un autocarro o autobus
- Conoscenza di base sui circuiti di alimentazione aria e idraulico
-
Obiettivi
-
Sale!Obiettivi:
- I partecipanti al corso si informano, si sensibilizzano sulle problematiche della circolazione e del traffico guidando un mezzo a motore.
-
Caratteristiche: Nuova Circolazione AP Sagl ha creato da diversi anni un programma dove l'autista può esercitarsi con dei quiz online in modo da prepararsi al meglio per i propri esami teorici. Da aprile 2022 abbiamo aggiornato e reso più moderni e accattivanti i nostri programmi di studio online. Procedura di iscrizione:
- scegliere il corso
- procedere all'iscrizione
- effettuare il pagamento
- riceverete il link e i dati di accesso per accedere alla piattaforma online
-
Date e orari 1° SERATA: LEZIONE 1 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 GIOVEDÌ 28.11.2025 2° SERATA: LEZIONE 2 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 VENERDÌ 29.11.2025 3° SERATA: LEZIONE 3-4-5 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 SABATO 30.11.2025 Luogo Castione Costo del corso Fr. 140.- azione Autunno 2025 Iscrizione Previa richiesta telefonica/mail
-
Sale!Data da lunedi 01.09.2025 a venerdi 05.09.2025 Luogo Castione Orari corso dalle 08:00 alle 17:00 + 4 serate di studio e attività pratica dalle 18:00 alle 21:00 (ma/me/gio/ve) compreso programmi di studio C/ D / C1 / D1 Online Costo del corso il corso inizia con almeno 6 partecipanti: PREZZO AZIONE Giubileo 2025 CHF 2'500.- Iscrizione Scaricare il modulo di iscrizione QUI
- Inviare il modulo compilato a: info@camionbus.ch
- Allegare copia fronte/retro della licenza di condurre
-
Obiettivi:
- Saper caricare il proprio veicolo nel rispetto delle norme tecniche fisiche e di legge
- Conoscere i pericoli causati da un carico non assicurato
- Utilizzare correttamente le attrezzature per fissare il carico
- Conoscere le disposizioni sulla circolazione stradale
- Migliorare l'immagine del conducente e dell'azienda
-
Obiettivi:
- Al termine del corso il partecipante sarà in grado di comportarsi in modo corretto nella circolazione (K2)
- Saprà compilare correttamente il formulario europeo incidente (K3)
- Saprà reagire correttamente in caso d'incendio in galleria (K3)
-
Obiettivi: i partecipanti conoscono i partner della strada - tecnica EAI -i partecipanti sanno adottare un comportamento corretto verso gli utilizzatori della strada - sanno adottare misure corrette in casi di emergenza, incidente e conflitti. Forme di interazione: 50% teoria - 50% pratica Orari Mattino: 08:00 - 11:45 Pomeriggio: 13:00 - 16:45
-
Obiettivi
- Conoscere la relazione tra velocità e dinamica di guida
- Adottare metodi di sicurezza preventiva nel traffico stradale
- Conoscere le disposizioni sulla circolazione stradale
- Migliorare l'immagine del conducente e dell'azienda
-
Obbiettivo generale
- INTERVENIRE CORRETTAMENTE IN CASO DI EMERGENZA
- Aggiornamento delle conoscenze di base
- Prevenzione degli incidenti
- Comportamento corretto in caso di incidente
- Adottare le misure immediate per salvare la vita
- Eseguire esercizi pratici
- Riconoscere situazioni di arresto cardio e ictus
- Praticare BLS / massaggio cardiaco / DAE
- Conoscenza di base anatomia
- Intervenire in caso di lesioni - ferite - emorragie
-
Obiettivi
- Saper caricare il proprio veicolo nel rispetto delle norme tecniche fisiche e di legge
- Conoscere i pericoli causati da un carico non assicurato
- Utilizzare correttamente le attrezzature per fissare il carico
- Conoscere le cause e concause di una mancata osservanza nelle applicazioni di sicurezza sul lavoro
- Conoscere e utilizzare materiale professionale di sicurezza
- Conoscere le conseguenze e i pericoli di un carico mal assicurato
- Adottare misure preventive tecniche, fisiche e legali di sicurezza sul luogo di lavoro