- I partecipanti al corso si informano, si sensibilizzano sulle problematiche della circolazione e del traffico guidando un mezzo a motore.
-
Sale!Obiettivi:
-
Sale!Date e orari 1° SERATA: LEZIONE 1 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 GIOVEDÌ 28.11.2024 2° SERATA: LEZIONE 2 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 VENERDÌ 29.11.2024 3° SERATA: LEZIONE 3-4-5 - dalle ore 19.00 alle ore 22:00 SABATO 30.11.2024 Luogo Castione Costo del corso Fr. 140.- azione inverno 2024 Iscrizione Previa richiesta telefonica/mail
-
Obiettivi:
- Saper caricare il proprio veicolo nel rispetto delle norme tecniche fisiche e di legge
- Conoscere i pericoli causati da un carico non assicurato
- Utilizzare correttamente le attrezzature per fissare il carico
- Conoscere le disposizioni sulla circolazione stradale
- Migliorare l'immagine del conducente e dell'azienda
-
Obiettivi
- Alla fine del corso il partecipante saprà riconoscere e adottare le misure di sicurezza sul lavoro
- Approfondire le conoscenze del materiale di equipaggiamento di sicurezza
- Utilizzare il materiale corretto a dipendenza della funzione che deve essere svolta (K2)
- Sarà in grado di svolgere ed eseguire autonomamente i controlli di manutenzione del proprio veicolo (K2)
- Avere le conoscenze di base sul controllo e manutenzione di un veicolo professionale
- Avere le conoscenze di base del funzionamento degli organi primari di un autocarro o autobus
- Conoscenza di base sui circuiti di alimentazione aria e idraulico
-
Obiettivi:
- Conoscere la relazione tra velocità e dinamica di guida
- Adottare metodi di sicurezza preventiva nel traffico stradale
- Conoscere le cause e concause di una mancata osservanza nelle applicazioni di sicurezza sul lavoro
- Conoscere e utilizzare materiale professionale di sicurezza
- Conoscere le conseguenze e i pericoli di un carico mal assicurato
- Adottate misure preventive tecniche, fisiche e legali di sicurezza sul luogo di lavoro
-
Obiettivi
- Conoscere la relazione tra velocità e dinamica di guida
- Adottare metodi di sicurezza preventiva nel traffico stradale
- Conoscere le disposizioni sulla circolazione stradale
- Migliorare l'immagine del conducente e dell'azienda
-
EsauritoObiettivi
- Conoscere le disposizioni sulla circolazione stradale
- Migliorare l'immagine del conducente e dell'azienda
- Migliorare la sicurezza ed il benessere del conducente
- Conoscere le informazioni e adottare metodi ideali di autogestione
- Assumere comportamenti ideali rispettando la nostra salute ed essere in forma per svolgere l'attività professionale nel modo migliore
-
Obiettivi: i partecipanti conoscono i partner della strada - tecnica EAI -i partecipanti sanno adottare un comportamento corretto verso gli utilizzatori della strada - sanno adottare misure corrette in casi di emergenza, incidente e conflitti. Forme di interazione: 50% teoria - 50% pratica Orari Mattino: 08:00 - 11:45 Pomeriggio: 13:00 - 16:45
-
EsauritoObiettivi:
- Adottare misure di sicurezza e benessere del conducente professionista
- Adottare modalità corrette di autoprotezione
-
Obiettivi
- Adottare, rinfrescare e perfezionare le conoscenze delle basi legali dell'OLR 1
- Applicare le regole corrette dell'OLR ; le pause, il tempo di lavoro, il tempo di guida e quello di riposo
- Alla fine del corso il conducente sarà in grado di adottare le disposizioni corrette della nuova ORDINANZA OLR 1
- Conoscere le funzionalità di base del Tachigrafo e del nuovo Tachigrafo digitale
- Conoscere e leggere i dati rilasciati dal tachigrafo digitale su stampa